Numero attuale
171, giugno 2022

Redazione. Un amico ci ha lasciato. Giorgio Chittolini
Ricerche
Marina Maffezzini
La quotidianità militante della gioventù ticinese tra le due guerre: tra concorrenza e mimetismo (pp. 6-39)
Evelina Scaglia
Tracce di un «transfert» pedagogico-culturale italo-svizzero nelle relazioni fra Ernesto Pelloni e Giuseppe Lombardo Radice (pp. 40-60)
Tracce di un «transfert» pedagogico-culturale italo-svizzero nelle relazioni fra Ernesto Pelloni e Giuseppe Lombardo Radice (pp. 40-60)
Interventi
Orlando Nosetti
La crescita della spesa pubblica comunale. Un’analisi delle finanze di Brissago dal 1822 al 1891 (pp. 62-75)
Riccardo Bergossi
Il ritorno all’ordine. Morfologia urbana e immagine architettonica a Lugano dopo la Belle Epoque (pp. 76-100)
Fabrizio Mena
L’insegnamento dell’architettura al Liceo cantonale di Lugano (pp. 101-116)
Strumenti
Approfondimenti
Claudio Ferrata
Il confine italo-svizzero in epoca globale. Una riflessione (pp. 118-123)
Stefano Bolla
Pagine che parlano a sculture che celebrano (pp. 124-130)
Recensioni (pp. 131-143)
Segnalazioni (pp. 144-149)